Questo sito web utilizza i cookies per garantire all'utente la migliore esperienza possibile quando visita il sito web. L'utente è invitato a prendere visione della politica sulla privacy per maggiori informazioni in merito. Facendo clic su "Accetto", l'utente accetta l'uso dei cookies non essenziali
IgnoraAccetto
Guida per creare un Nas tramite l'OS Freenas / Truenas
A cura di Matteo Antonioli
Cosa faremo in questa guida?
Principalmente andremo a settare il Nas in modalità in Raid 5 (quindi senza perdita di dati se si rompe un hard disk), configureremo la condivisione sui pc del Nas in modo da poterci lavorare, salvare ed esportare dati, Configureremo un IP statico di modo che se spegniamo il server questo non cambi indirizzo IP una volta riacceso, configureremo il sistema FTP e il router in modo che le porte siano aperte verso il Nas dandoci l’opportunità con app o programma di accedere anche dall’esterno al Nas potendo poi lavorarci.
Buona lettura :)
Configurazione Freenas
Indice
0. Installazione del sistema operativo;
1.
Configurazione Raid5 (ideale);
2.
Creazione Utente;
3.
Configurazione condivisione in rete
Smb e Afs;
4.
Configurazione Ip Statico;
5.
Configurazione Ftp;
6.
Configurazione Router per abilitare
il collegamento FTP;
7.
Utilizzo di programmi e app per usare
la connessione FTP.
Capitolo 0
Installare il sistema operativo sulla macchina:
1) Scaricare il sistema operativo da www.truenas.com,
2) Creare una chiavetta bootableo il cd di installazione per installare il sistema operativo,
3) Seguire tutti i passaggi richiesti a video per l'installazione,
4) Avviare la macchina.
Ora siete pronti per accedere da un altro pc all'indirizzo ip che avrete assegnato alla macchina e modificare le impostazioni.
Capitolo
1
Per
configurare un Raid5 in Freenas bisogna seguire questi passaggi:
1) Cliccare su Storage,
2) Cliccare su Pool,
3) Cliccare in alto a destra Add,
4) Inserire Nome del Pool,
5) Mettere i dischi della categoria “available disks” in “data Vdevs” (per un Raid5 servono
almeno 3 dischi),
6) Sotto “data Vdevs” scegliere la
modalità RaidZ
7) Cliccare su Create.
In questo
modo avrete creato il vostro Raid5.
Capitolo
2
Anche la
creazione di un utente è piuttosto facile e utile:
1) Andare in Accounts,
2) Cliccare su Users,
3) Cliccare su Add,
4) Inserire full name e username (vi
servirà per gli accessi al server Afp (Apple) e Ftp(Esterno)),
5) Scegliere la password,
6) Inserire il Primary group che vi serve (nel mio caso ho usato Ftp),
7) Scegliere gli Auxilary group (Ftp e wheel),
8) Mettere come Home Directory quella della cartella che volete condividere,
9) Scegliere i permessi per lavorare che
volete assegnare all’utente,
10) Cliccare su Save.
Ora avrete
un Account da poter utilizzare sia tramite Ftp che Afp.
Capitolo 3
Per
configurare la condivisione del Nas per Apple
(AFP) e Windows (SMB) bisogna
seguire questi passaggi:
CONFIGURAZIONE
SMB
1)
Andare in Sharing,
2) Cliccare su
Windows (SMB) shares,
3) Cliccare su
Add,
4) Scegliere
il Path (ovvero la directory che
vogliamo che sia visibile in rete),
5) Cliccare su
Save.
Sul Pc seguire
questi passaggi:
1) Cliccare
con il tasto destro su “Computer”
(Win7) o “Questo Pc” (win10),
2) Scegliere Connetti unità di rete,
3) Lasciare Unità Z: e nella sezione cartella
scrivere \\Freenas\*nomecartelladacondividere*,
4) Lasciare
spuntato Riconnetti all’avvio,
5) Cliccare Fine,
6) Le credenziali saranno quelle di Root del Nas.
CONFIGURAZIONE
AFP
1) Andare in Sharing,
2) Cliccare su
Apple (SMB) shares,
3) Cliccare su
Add,
4) Scegliere
il Path (ovvero la directory che
vogliamo che sia visibile in rete),
5) Cliccare su
Advanced mode e mettere tutti i
permessi che vogliamo,
6) Cliccare su
Save.
Sul Mac seguire
questi passaggi:
1) Cliccare
sul finder,
2) Andare in rete,
3) Selezionare
Freenas,
4) In alto a
destra cliccare su connetti come,
5) Immettere l’utente e la password creati in precedenza.
Una volta
fatto questo andare in Services (se già prima non vi chiede di attivare il
servizio che state configurando) e seguire questo passaggio:
1)
Cliccare Sia per Afp che per Smb sull’interruttore (diventerà poi giallo) e flaggare “Start Automatically”
Capitolo 4
Configurare l’IP
Statico è facile. Ecco i passaggi:
1) Andare in Network,
2) Selezionare
Global Configuration,
3) Immettere
come IPv4 Default Gateway
l’indirizzo IP del Router (per
trovare come l’indirizzo IP del router andare nel prompt dei comandi e digitare
il comando IPCONFIG su windows
mentre su Mac aprire il Cmd e digitare il comando IFCONFIG),
4) Cliccare Save,
5) Andare in Interfaces (appena sotto Global
Configuration),
6) Cliccare su
Add,
7) Lasciare NC
e interface name così come sono,
8) TOGLIERE SPUNTA DA DHCP,
9) Inserire un
indirizzo Ipv4 a scelta (o lasciare
quello proposto),
10) Ipv4 Netmark deve essere 24,
11) Cliccare su
Save.
Ora avrete il vostro IP Statico del Nas correttamente
configurato.
Capitolo 5
La configurazione di un FTP
serve per poter accedere ai propri dati dall’esterno della rete locale.
Per abilitare la funzione FTP bisogna seguire questi
passaggi:
1) Andare in Services,
2) Cliccare
sull’interruttore del servizio FTP (diventerà
poi giallo) e flaggare “Start
Automatically” (in questo modo non solo abbiamo avviato il sistema ma quando
riaccenderemo il server si avvierà in automatico),
3) Cliccare
sulla matita a destra,
4) Scegliere
il numero di connessioni che possono esserci contemporaneamente nella voce connections,
5) Togliere spunta da Allow Root Login,
6) Inserire in
Path la cartella da condividere,
7) Flaggare Allow Locale User login,
8) Cliccare su
Save.
Le credenziali saranno quelle create in precedenza e che
possiamo usare anche per il server AFP.
Capitolo 6
Questo è il procedimento più importante per far funzionare il
server FTP.
1) Entrare nel router all’indirizzo gateway che
avete trovato in precedenza (di solito è una cosa come 192.168.1.1),
2) Abilitare
la modalità esperto (nel mio caso
sto usando una Vodafone Station Revolution),
3) Andare
nella sezione Internet,
4) Gestione
Porte,
5) Cliccare
sul +,
6) Inserire
tipo di servizio “FTP”,
7) Scegliere
il Dispositivo su cui attivare il servizio,
8) Inserire IP locale STATICO (quello che abbiamo
configurato prima) del Nas,
9) Cliccare su
Salva e poi ancora su Salva,
10) Andare in Host Pubblico – DMZ,
11) Abilitare
la Funzionalità Host Pubblico,
12) Inserire
indirizzo IP locale (sempre quello
STATICO del nostro Nas),
13) Cliccare su
Applica.
Ora il vostro Nas è impostato per poter comunicare con
l’esterno della rete locale e condividere dati.
NB: va segnato l’IP
dinamico che si genera.. ci servirà per la connessione esterna.
Capitolo 7
Per poter utilizzare il protocollo
Ftp dobbiamo servirci di un’app (se
vogliamo usarlo tramite telefono), un programma
(se vogliamo usarlo tramite pc o mac)
Per queste cose vi consiglio:
-
Per Android e Ios: FTPManager (diponibile sia free che in versione PRO a pagamento)
-
Per Pc o Mac: FileZilla.
Come utilizzo i programmi?
Semplice:
FTPManager:
1) In alto a
destra clicco sul +,
2) Seleziono
FTP,
3) Inserisco Indirizzo/IP PUBBLICO (e lo vediamo nel
router quando Attiviamo il servizio Host pubblico – DMX),
4) Porta
mettiamo SEMPRE 21,
5) Nome utente
e password saranno quelli creati in precedenza al Capitolo 2.
FILEZILLA:
1) In alto
nella sezione Host mettere l’indirizzo/IP
PUBBLICO (e lo vediamo nel router quando Attiviamo il servizio Host
pubblico – DMX),
2) Nome utente
e password saranno quelli creati in precedenza al Capitolo 2,
3) Porta
mettiamo SEMPRE 21,
4) Clicchiamo
su Connessione rapida.
Se abbiamo fatto tutto
correttamente non ci sarà alcun tipo di problema.