PowerMac G5 (primo realizzato)

dopo le foto troverai la descrizione del lavoro svolto

Di base è un PowerMac G5 completamente svuotato, ripulito ed adattato per poter ospitare un pc fisso tradizionale.
Online ho trovato solo progetti in cui è stato tagliato il case sulla parte posteriore ed è stata rivettata la shield apposita per installare una mobo tradizionale.
Io ho voluto mantenere tutte le caratteristiche estetiche originali.

Del PowerMac ho recuperato:
- Usb frontale funzionante,
- Le 2 Usb originali prese dalla scheda madre originale sono funzionanti (ho saldato un cavo usb direttamente ai contatti sulla mobo originale che a sua volta è stato collegato nella mobo nuova),
- Il tasto di accensione è perfettamente funzionante,
- Ingressi ed uscite audio posteriori ed anteriori sono funzionanti,
- Presa di corrente modificata ma posizionata nel buco già esistente,
- Ventole posteriori originali riadattate per funzionare con un alimentatore per le luci a led ed un dimmer per controllarne la velocità.

 
L'alloggiamento superiore del case ora ospita gli hard disk, gli alimentatori delle ventole e due ventole piccole in estrtazione nella parte posteriore per raffreddare tutto il comparto.
Nella parte sottostante, dove in origine c'era l'alimentatore, ora scorrono tutti i cavi di collegamento alla mobo.
Per le nuove connessioni (usb 3.0, ethernet e hdmi) ho creato un pannello di alluminio che ho inserito sul retro al posto della shield per le pci express.

 
Ora il PowerMac G5 monta questi componenti:
- Scheda madre MSI,
- Intel i5 8600T per contenere i consumi,
- 32gb di ram ddr4 3.200mhz (2 banchi da 16gb l'una),
- SSD NVME da 500gb,
- SSD da 480gb (per secondo OS),
- 2 HDD da 2tb l'uno per l'archiviazione.
- Dissipatore Cooler Master TX3 Evo.
- Alimentatore "fai da te" utilizzando un alimentatore universale, per trasformare la 220v in 12v, ed un adattatore comprato su Amazon, che regge fino a 300 watt, per trasformare la 12 volt generata in 12-5-3 volt per pc.

per il modulo wifi ho optato per una soluzione esterna con wifi perchè non c'era modo di adattare e far star ferma la pci express.
Questo progetto è stato realizzato per contenere i consumi, gli spazi e avere un airflow ottimale.