Questo sito web utilizza i cookies per garantire all'utente la migliore esperienza possibile quando visita il sito web. L'utente è invitato a prendere visione della politica sulla privacy per maggiori informazioni in merito. Facendo clic su "Accetto", l'utente accetta l'uso dei cookies non essenziali
dopo le foto troverai la descrizione del lavoro svolto
Queste modifiche sono state fatte da maggio fino ad oggi quindiii Partiamo con ordine: subito dopo la fine della parte uno, come si può notare nelle prime foto, ho studiato come rimettere assieme le palette del cambio al volante in modo che funzionino bene e come utilizzarle combinate al cambio a leva senza dover far nulla.
A tal proposto nelle foto si può notare che ho messo un morsetto con i cavi delle palette al volante e del cambio a leva collegate insieme ed attaccate sulla scheda stampata.
In questo modo qualsiasi sia l'impulso che prende lui cambierà marcia.
Credevo di aver completato tutto ma NO! quella brutta cosa chiamata internet mi fa vedere che un genio è riuscito ad utilizzare un cluster (in gergo il cruscotto) di una Bmw Serie 3 E36 degli anni 90 usando un Arduino collegato a SimHub. In questo modo le lancette funzionano tutte con il gioco e ti danno una sensazione di guida spettacolare.
Ok ma potevo essere contento così? assolutamente NO! Della lancetta del consumo istantaneo del carburante non mi interessava nulla quindi l'ho aperto, tolto un po' di plastica che non mi serviva più ed inserito uno schermo lcd che, sempre collegato all'Arduino, posso personalizzare con i dati dell'auto che voglio visualizzare.
Tutto ciò, però, iniziava ad aver bisogno di alimentazione supplementare dato che sia il cruscotto che l'amplificatore, già inserito nella parte 1 nel tunnel centrale, hanno bisogno di corrente a 12v.
Ho deciso, così, di bucare sul retro il box di legno ed inserire l'ingresso corrente e due uscite separate che vanno al cruscotto ed all'amplificatore.
Però volevo anche essere comodo per accenderli e spegnerli separatamente, così ho preso dei pulsanti, che potessero sembrare simili a quelli di una macchina da corsa, e messi uno a sinistra e uno a destra del volante per poter accendere sia il cruscotto che l'amplificatore a piacere.
A questo punto tutto era pronto. NOOOOOOOOOOOOOOO non è mai finito!!
L'Arduino ha più ingressi no? e si possono anche unire più Arduino esatto? BENE.
Allora ho preso anche un barometro per vedere i bar del turbo (per vedere quelli aperti in città, invece, è bene usare google maps) e grazie ad un mio amico che ha visto il progetto ho recuperato un voltmetro ed un manometro per la temperatura olio.
Il voltmetro funziona in modo analogico e vi spiego come: in pratica ho collegato + e - all'alimentatore a 12 volt ed il sensore che di solito si attacca all'alternatore ed uno stepdown per diminuire la tensione di corrente in modo che tarato mi segni 12 volt che è comunque il voltaggio reale. il sensore temperatura olio invece attualmente non va e spero presto ci siano impostazioni da utilizzare su Simhub anche per questa funzione.
E' arrivato quasi in ultimo il sedile vero della OMP montato sul 106 Rallye.
Ho recuperato questo sedile dipingendolo per dargli nuova vita total black, mettendogli sotto un'asse bella spessa di supporto ed aggiunto le gambe di una sedia da ufficio vecchia che era da buttare.
Dato che lo scopo iniziale era quello di creare una postazione contenuta ma divertente e diversa da ciò che compri, ho fatto fare, sempre da mio papà, un supporto in legno per il tunnel centrale che si aggancia alle maniglie superiori del pc da Gaming che ho creato sfruttando un vecchio Mac G5 (c'è il progetto nella sezione apposta).
Nell'ultima foto potete veder il progresso finora, devo riattaccare un tasto di accensione perchè ci ho preso contro in modo brusco ed è saltato via (per fortuna è tutto attaccato con colla a caldo).
Finito? Assolutamente no. A breve ci saranno novità (spero per l'ultima volta).
Fammi sapere se ti piace o se miglioreresti qualcosa!!